Dogliani, la terra del presidente.

Come un buon vino, ci vuole tempo per vedere i risultati.

Si racconta che Luigi Einaudi non abbia mai rinunciato a partecipare alla vendemmia, nemmeno negli anni trascorsi a Roma come Governatore della Banca d’Italia, Ministro e Presidente della Repubblica.

Nel 1897, giovane e senza grandi mezzi, acquistò il suo primo podere a San Giacomo di Dogliani.

Il presidente Einaudi credeva fermamente che l’agricoltura potesse risollevare il Piemonte dalla crisi economica di quegli anni.
Aveva ragione:-), se oggi, il Piemonte ostenta la bellezza dei suoi vigneti, è grazie agli uomini, come lui, che hanno creduto nella terra.

Domani, nel paese di Dogliani, in provincia di Cuneo, inizia la Festa del Tartufo (qui i dettagli ➡️ https://lnkd.in/dppdn8Yt) e mentre camminerai per le sue vie e guarderai l’orizzonte, apprezzerai ancor di più il sorso di un bicchiere di vino, sapendo che qui si trova un pezzo della storia della Repubblica Italiana.

Dogliani è un luogo che ha contribuito non solo alla cultura del vino, ma anche alla storia d’Italia e dei suoi uomini illustri.

Per conoscere la cantina della Famiglia Einaudi, ➡️ https://lnkd.in/dD3e8Qgu