Indice
Share Post

Alessandra Nardin Travel Designer | Wine Specialist | Tour Leader

L’area di produzione del Nizza tocca 18 comuni, da sempre tra i più vocati alla coltivazione di uve Barbera, selezionati da alcuni produttori come sotto zone di massima qualità in grado di esaltare le caratteristiche del vino. L’ufficializzazione del Nizza come denominazione è quindi il punto di arrivo di un percorso mirato a inquadrare un’assoluta eccellenza del territorio. Ottenuto da uve Barbera in purezza, prevede un affinamento minimo di 18 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno, processo che conferisce caratteristiche organolettiche e sfumature che raccontano il vitigno in una declinazione unica, complessa e strutturata.

La zona di produzione del Nizza DOCG, riconosciuta nel 2014, si estende attraverso 18 comuni, ognuno contribuendo con le proprie peculiarità alla creazione di un vino di eccellenza: da Agliano Terme a Vinchio, passando per il cuore di Nizza Monferrato, ogni angolo di questa terra è permeato di una storia vinicola che s’intreccia indissolubilmente con la cultura e le tradizioni locali.

La Barbera si era abituati a farla un po’ come veniva. Era il vino da osteria.

Non c’è famiglia, nel Monferrato, come nelle Astigiano e nell’Alessandrino, che non abbia un legame con il barbera. È il vitigno autoctono più internazionale che esista, perché è duttile. Ma proprio questa duttilità spesso è stata abusata e por molto tempo valorizzata.

Questo vitigno lega il suo nome al Piemonte, eppure, sulle sue reali origini il mistero è ancora fitto, visto che gli studi sul Dna di Schneider, Boccacci e Botta del 2003 non hanno rivelato corrispondenze rilevanti con nessun altro vitigno autoctono del territorio.

La Barbera copre circa 12mila ettari sui 46 mila totali del Piemonte. Il Nebbiolo, per fare un paragone, ne ha solo 6mila, mentre in seconda posizione c’è il Moscato con 10mila.

Questo weekend c’è la festa sulle colline astigiane della barbera. Una festa per scoprire che questo vino si è evoluto e merita un viaggio dedicato a lui sulle sue colline del Monferrato.

🍷 Evento: Barbera Unpluged – Agliano, provincia di Asti

Dove dormire: Resort + Case di Charme

https://www.villafontanaaglianoterme.it/spa-piscine/acqua-spa/

https://barberaetulipani.it/

https://www.lecattedrali.com/?page_id=2585

https://it.almaranto.it/

https://www.lindhouse.it/